Già mi aveva commosso l'idea, approvata poi al collegio docenti con mia grande gioia. Pensare a quella popolazione così martoriata, ai bambini uccisi dalla guerra, mi faceva piangere l'anima e non solo per Gaza, ma per ogni vittima innocente di guerra, per ogni vita spezzata a qualunque età.
Così pensavo a come dare il mio piccolo contributo ed ho voluto coinvolgere i miei studenti "speciali", in questo supportata dal collega Lorenzo Carletti col quale spesso mi sono trovata compresente in aula. È accaduto che, durante un compito di storia dell'Arte, il mio alunno Luigi Biver di 2D, avesse disegnato con me un arcobaleno di pace e con la collega Silvia Matini l'aereo della pace.
Carletti si è mostrato entusiasta dicendomi: "Perché non mettiamo all'asta questi lavori?"
Li abbiamo uniti a quelli di tanti altri studenti di varie classi, sensibili e compartecipi, esponendoli nell'aula mostre, un piccolo gesto ma di grande valore che dona alla vita istanti irripetibili. In aula magna sono state battute all'asta opere di importanti artisti pisani e non solo, con offerte generose da parte dei presenti.
Un pubblico fatto di studentesse, studenti, docenti, famiglie, persone sensibili che in quel momento si sentivano stretti solidamente in una catena umana da Pisa a Gaza, così lontani ma così vicini!
Io assistevo emotivamente coinvolta ed un brivido caldo mi percorreva tutta sentendo il peso e l'importanza dell'evento. Eccezionali i "battitori" ed in particolare il prof. Ilario Luperini , nostro ex Dirigente e critico d'arte che ha spiegato, con grande professionalità, le opere donate dagli Artisti più importanti. Ho voluto anch'io portare con me a casa una piccola scultura per ricordare di aver vissuto una giornata particolare.
Grazie anche alla collega Rosita Serpa, una delle anime dell'organizzazione, orgogliosa come sempre di far parte della grande famiglia del "Russoli" dove non viene mai meno la solidarietà e l'inclusione.
Scritto dalla prof.ssa
Sandra Lucarelli
I disegni sono stati realizzati dall'allievo: Luigi Biver, Classe: 2 D, biennio, Pisa, anno scolastico: 2025/26

.jpg)

Commenti
Posta un commento