Terza edizione di "In cammino verso il futuro" dell'associazione Alma Pisarum | INFORMART


Sabato 12 luglio alle ore 18:30 presso la Domus Mazziniana di Pisa ha avuto luogo la terza edizione di "In cammino verso il futuro" di Alma Pisarum APS, per il secondo anno consecutivo con il contributo di CESVOT: quest’anno in particolare l’evento era dedicato alla divulgazione del Manifesto condiviso condiviso per lo sviluppo del Welfare Culturale adottato dalle regioni Emilia-Romagna e Toscana e promosso da PromoPA Fondazione, gli organizzatori del LuBeC.

Per conto dell’ente è intervenuta Elisa Campana, Consultant dell’area Cultura e Sviluppo Sostenibile spiegando come si è approdati alla realizzazione del Manifesto - di cui Alma Pisarum APS è stata fra le primissime firmatarie -, in che cosa consista e perché è importante che gli Enti del Terzo Settore - nonché magari le PA - lo facciano proprio e inizino a «fare rete» intorno ad esso.

Prima della presentazione, i tradizionali saluti di Alma Pisarum Choir con l’esecuzione di Tema d’amore - tema principale della colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore - composto dal tandem Andrea e Ennio Morricone su testo di Marco Marinangeli, e di Hymne di Vangelis, entrambe le pièce arrangiate per coro SATB dal direttore musicale del coro, il compositore pisano Alessio Niccolai (EX presidente del Consiglio d'Istituto del Liceo Artistico Franco Russoli n.d.r.)

Dopo la presentazione del Manifesto, lo stesso - anche Presidente di Alma Pisarum APS - ha dato la parola - come da tradizione di questa speciale kermesse - ai rappresentanti di tutti gli enti presenti, oltreché a qualche partecipante individuale: hanno presenziato per l’occasione i circoli ARCI Putignano, ARCI Primavera di San Prospero, l'Alipes di Pisa, l’Associazione Culturale “Il Gabbiano” e l’Associazione Antitesi Circo di San Giuliano Terme, nonché ovviamente la stessa Domus Mazziniana come Partner operativi; c’erano inoltre il Circolo ARCI di Orzignano, l’Esperia - Associazione Calabresi Pisa, gli Amici del Vallo di Diano e del Cilento di Cascina, il coro Vox Humana Ensemble di Marina di Pisa, l’Associazione Lucchese Arte e Psicologia ed il Centro Studi e Ricerche prof. Guglielmo Lippi Francesconi di Lucca, la Magistratura di Calci del Gioco del Ponte, l’Attiesse di Vecchiano, la delegazione pisana dell'Accademia del Peperoncino ed il Museo degli Strumenti per il Calcolo, nonché l’Associazione Cori della Toscana di cui lo stesso Niccolai è delegato provinciale e membri attivi entrambi i cori presenti. 

Sono intervenuti inoltre la masso-fisioterapista e NIB Yoga Tania Pontara, il musicista e critico musicale Marco Masoni, il performer Stefano Battaglia, membro del Collettivo Musicale a Geometria Variabile impegnato nella divulgazione della musica tradizionale irlandese dal vivo, nonché Massimo Cerri, membro del Direttivo di Alma Pisarum APS e custode della memoria culturale della Val di Serchio e del Lago di Massaciuccoli.

Oltre all’interesse per il Manifesto, che, presuppone un impegno fondamentale - innanzitutto - nel «fare rete» con tutte le associazioni, Campana ha sottolineato la necessità di «fare sistema» - nella produzione di un welfare culturale a tutto tondo - anche con le istituzioni. I cui rappresentanti da tutto l’Ager Pisanus - come ha rilevato Masoni - sono stati il grande assente della giornata insieme all’atavica mancanza di spazi sociali pubblici che affligge pressappoco la città e il resto della piana e che rende piuttosto complesso (e discretamente costoso) il lavoro del Terzo Settore culturale - il quale, ricordiamolo, raccoglie oggi una grossa fetta dell’eredità dell’industria culturale italiana - e quindi molto più ardua la mission locale del Manifesto. Una problematica significativa che i circoli ARCI cercano di mitigare aprendo le proprie strutture alle attività del restante Terzo Settore.

I presenti si sono lasciati in ogni caso in uno spirito costruttivo, con l’idea di dare vita a un tavolo permanente - impegnato a facilitare l’accesso collettivo ai bandi di finanziamento e a lavorare sul dossier “spazi“ - che si impegni anche a promuovere l’idea stessa di benessere culturale e a muoversi per produrlo.

Come da tradizione, Alma Pisarum APS ha poi offerto poi un lauto rinfresco - realizzato per l’occasione dal Panificio Pardi di Filettole - a tutti i convenuti. E, per concludere in grande stile la prima parte del 2025 consegnandosi alle più blande attività estive (che in ogni caso - nello spirito del Social Choir - dell’ente non vengono meno), Alma Pisarum APS invita la cittadinanza a prendere parte al concerto liturgico - seppur Alma Pisarum Choir dia vita di per sé a una Laica Schola Cantorum - del Pro Musica Girls’ Choir diretto dal M° Dénes Szabó, in tournée in Italia da Nyíregháza (Ungheria), presso la Chiesa di Sant’Anna in Via Carducci a Pisa, offerto gratuitamente dall’ente - con la preziosa collaborazione di Don Francesco Bachi - il 16 luglio prossimo venturo: si tratta del coro testimonial mondiale del Metodo Kodáli. Una splendida occasione musicale per la città di riscoprire la coralità.

FONTE: COMUNICATO STAMPA




Commenti