"IL CINEMA IN CLASSE", masterclasses per le Scuole Superiori della Regione Toscana - Lunedì 7 aprile 205 dalle ore 10:30 alle 12:30 presso Teatro Politeama Cascina | EVENTI


Educazione cinematografica nelle classi dei giovani Centennials, attraverso l’esperienza diretta di Andrea Santonastaso (Attore) e Silvia Groppa (Produttore) in un dialogo formativo ed interattivo con le studentesse e gli studenti.

IL CINEMA IN CLASSE
nasce come un’idea rivolta alle scuole secondarie di II grado del territorio, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, attraverso l’organizzazione di Masterclasses tenute da professionisti del Cinema Italiano.

IL PROGETTO
vuole sviluppare l’educazione cinematografica nei giovani Centennials attraverso le opere audiovisive ma soprattutto facendo interagire direttamente le studentesse e gli studenti con professionisti del settore che hanno fatto della settima arte il loro mestiere.

Alla base di tale iniziativa c’è la consapevolezza che i film sono un potente strumento di comunicazione che riesce a colpire in modo diretto e profondo i giovani, suscitando emozioni e riflessioni. 
Il Cinema, se inserito in maniera continuativa nelle attività scolastiche, sia portando la classe al cinema sia portando il cinema tra i banchi di scuola, può giovare molto agli alunni anche in un’ottica di scelta lavorativa futura.

OBIETTIVI
Niente può sostituire la magia del cinema in sala, l’obiettivo però è quello di permettere anche alle nuove generazioni di conoscere il cinema attraverso professionisti che lavorano sul set – dietro o davanti la macchina da presa – in un’esperienza diretta a diretto contatto con chi fa cinema e ha fatto del cinema la sua vocazione di vita.

IL CINEMA IN CLASSE ha altresì l’ambizione di voler rientrare nei cosiddetti PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Commenti