"California Rock: Giovani, musica e controculture nella West Coast degli anni Sessanta". Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 16 presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa | INFORMART


Tra il 1964 e il 1965, la California si afferma come laboratorio globale delle controculture giovanili: alla University of California, Berkeley, il Free Speech Movement ridefinisce il rapporto tra università e attivismo politico, a San Francisco fioriscono le comuni hippie e nella Bay Area e a Los Angeles, band seminali come The Doors, Jefferson Airplane, Grateful Dead e Janis Joplin segnano la nascita del rock psichedelico.

In che modo chi studia storia della cultura può esaminare questo fenomeno così multiforme?
Quali temi e quali problemi metodologici deve fronteggiare?
A quali risultati si può giungere?

Durante il seminario "California Rock: Giovani, musica e controculture nella West Coast degli anni Sessanta", Alberto Maria Banti (Università di Pisa) affronta questi interrogativi.

Commenti