A MEMORIA DI FORMA - Scolpire la Memoria presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (GIARA) dell'Università di Pisa (10/02/25) | CRONACARTISTICA

Riportiamo la prima "cronacArtistica" di Cactus, ossia una nuova rubrica nata all'interno della Redazione per testimoniare e raccogliere le esperienze dirette vissute dalle allieve e dagli allievi del Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina oltre i cancelli di scuola. 
Buona lettura.
«Lunedì 10 marzo 2025 - ha scritto la dott.ssa Caterina Sbrana, fondatrice di Studio 17 - alla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (GIARA) dell'Università di Pisa con i ragazzi della IV C del Liceo Artistico "Russoli" di Pisa abbiamo cercato di trasformare la gipsoteca in un laboratorio di forme, ipotesi, frammenti, svelando di nuovo la vera natura di questo luogo dell’immaginario». 
Studio 17, ricordiamo alle lettrici ed ai lettori di Cactus, è uno spazio di ricerca e contaminazione in dialogo con le tecniche antiche e i materiali della tradizione. L’atelier è stato fondato nel 2009 da Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni, con sede a Pontasserchio.

«Siamo andati ad incontrare lo storico Gianluca Fulvetti davanti a Palazzo alla giornata che ci ha raccontato, in mezzo si rumori della città, di una Pisa ferita dalla guerra, della Resistenza, delle strategie belliche che colpiscono le popolazioni, abbiamo osservato insieme le tracce delle lesioni che costituiscono la partenza dell’installazione “Una brillante memoria”, abbiamo parlato di quanto sia importante camminare, osservare, uscire dai tracciati prestabiliti per farsi delle domande. 
Dopo alla Gipsoteca i ragazzi hanno scelto un calco dal nostro archivio di ferite e lo hanno riportato sugli oggetti domestici che avevano realizzato in argilla, come un “souvenir” (dal latino subvenire, venire in aiuto) che ci aiuta ad interrogarci e a ricordare».

«Grazie di cuore a tutti i ragazzi e le ragazze, ai professori di plastica Luca Vargiu, Massimo Villani e alla professoressa Marella Sbrana del Liceo Artistico Russoli, grazie al prof. Gianluca Fulvetti che insegna storia contemporanea all’Univerisità di Pisa e curatore della mostra “Dalla guerra alla Liberazione” ancora in corso a Palazzo Blu e alla sua capacità di restituire eventi molto complessi con chiarezza e vitalità. Con i workshop del programma pubblico di “A memoria di forma” abbiamo cercato di portare i paesaggi, i corpi e i pensieri che stanno fuori dentro la gipsoteca».

Qui le foto della CRONACARTISTICA

A cura di 

Davide Robertini e Maddalena Chessa

Commenti