Esercitazione su SUPERFICI RIGATE e creazione di un padiglione EXPO 2030 dell'allieva Cecilia Malfatti, classe 5 D, Architettura e Ambiente, Pisa a.s. 2024/25 | ESERCIZI
Questo padiglione per l’Expo si distingue per il suo design contemporaneo e multifunzionale, concepito per rispondere a una varietà di esigenze operative ed esperienziali. La struttura è organizzata in diverse aree, ognuna con una funzione specifica, garantendo un equilibrio tra estetica e praticità.
Zona espositiva
La parte più iconica del padiglione è rappresentata dalla parete rigata inclinata, composta da listelli in legno disposti in maniera regolare. Questo elemento distintivo non solo cattura l’attenzione visiva dei visitatori, ma crea anche un gioco dinamico di luci e ombre, che valorizza le installazioni e gli oggetti esposti. La geometria aperta della struttura espositiva enfatizza il legame tra l’innovazione architettonica e la fruibilità dello spazio.
Ufficio
All’interno del padiglione, nella parte chiusa e operativa, è presente un ufficio dedicato al personale amministrativo e organizzativo. Questo spazio è progettato per offrire privacy e tranquillità, consentendo una gestione efficiente delle attività operative del padiglione.
Deposito
A supporto della zona espositiva e del ristorante-bar, il deposito è uno spazio funzionale essenziale, destinato allo stoccaggio di materiali, attrezzature o forniture. Posizionato strategicamente, garantisce un accesso rapido e pratico per il personale, contribuendo a ottimizzare la logistica del padiglione.
Servizi igienici accessibili
Il padiglione è dotato di servizi igienici progettati secondo criteri di accessibilità, pensati per accogliere anche le persone con disabilità, in conformità con le normative internazionali. Questa attenzione all’inclusività dimostra un impegno verso un’esperienza accogliente per tutti i visitatori.
Ristorante-Bar
Un’altra area centrale del padiglione è il ristorante-bar, concepito come uno spazio conviviale dove i visitatori possono rilassarsi e socializzare. Situato in una posizione ben visibile e facilmente accessibile, il ristorante-bar offre un ambiente accogliente e moderno, con aree dedicate alla consumazione di cibi e bevande, sia all’interno che all’esterno.
Caratteristiche generali
Il padiglione rappresenta una perfetta fusione tra estetica, funzionalità e accessibilità. L’uso di materiali naturali, come il legno per la parete rigata, e l’attenzione alle geometrie contemporanee contribuiscono a rafforzare il carattere innovativo e sostenibile della struttura. Ogni elemento è progettato per arricchire l’esperienza del visitatore, creando un ambiente che unisce efficienza e bellezza architettonica.
Scritto dall'allieva
Cecilia Malfatti
Allieva: Cecilia Malfatti
Classe: VD a.s. 24/25
Indirizzo: Architettura e ambiente
Opera: Esercitazione su SUPERFICI RIGATE e creazione di un padiglione expo
Tecnica: CAD, Rhinoceros
Materia: Laboratorio di Architettura
Referente: prof. ssa Noemi Milanese
Commenti
Posta un commento